La Storia

Ecco la storia del nostro Istituto racchiusa in alcune fotografie storiche memorabili:

   Enrico Mattei e la sua storia                                 

 

 


Enrico Mattei Acqualagna “Ho sempre considerato vantaggioso dire sempre la verità. È un metodo vecchio ed onesto, ma che si rivela sempre utile in un mondo di astuti come il nostro - E.Mattei"

SCUOLA SECONDARIA 1° CAPOLUOGO Acqualagna Scuola primaria capoluogo Mattei Acqualagna SCUOLA DELL'INFANZIA CAPOLUOGO Acqualagna SCUOLA PRIMARIA POLE SCUOLA DELL'INFANZIA POLE   

L' Istituto Comprensivo Statale "E. Mattei" è composto da cinque plessi con Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. La missione che caratterizza l' Istituto comprensivo di Acqualagna e ne costituisce la sua carta di identità è la ricerca costante dell’innovazione e della ricerca, nella salvaguardia dei valori fondanti della tradizione, della persona, della famiglia, del contesto socio-Economico, della partecipazione e della trasparenza.

 

 

CONTRIBUTO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PESARO

CONTRIBUTO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PESARO  CONTRIBUTO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PESARO  CONTRIBUTO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PESARO  

Il Dirigente Scolastico, gli insegnanti e gli alunni dell’ICS “E. Mattei” ringraziano sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro per la donazione di n. 10 computer desktop Dell, n.3 computer portatili HP, n.1 videoproiettore Acer per il laboratorio multimediale della Scuola Secondaria di I grado. Il contributo per l’acquisto delle attrezzature informatiche concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, pari a € 4.000,00, rientra nella casistica dello “School-bonus” di cui alla Legge 107/2015 e del D.M. n. 238/2016. Il gesto della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro è particolarmente importante e significativo, poiché evidenzia una forte sensibilità nei confronti della formazione e dell’istruzione dei nostri giovani studenti. Come è noto, infatti, l’utilizzo delle nuove tecnologie valorizza le conoscenze e le competenze dei ragazzi, stimolando in loro abilità attraverso il fare operativo. La nuova dotazione informatica, dunque, rappresenta per gli alunni un valido strumento per l’acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline, agevolando lo sviluppo del ragionamento logico necessario alla gestione delle informazioni e fondamentale per il potenziamento delle loro capacità creative ed organizzative.