PROTOCOLLO DI SICUREZZA PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PIANO SCUOLA ESTATE DELL’ISTITUTO a.s. 2021-2022
Circolare n. 4
Il presente documento è integrazione ai regolamenti anti-Covid dell’I.C. “E. Mattei” Acqualagna disponibili sul sito dell’istituzione scolastica nella sezione Documenti del Ministero. https://www.istruzione.it/iotornoascuola/
SEZIONE 1: PREMESSA
Al fine di conciliare le esigenze di attuazione del Piano Scuola Estate con la necessità di garantire un adeguato livello di sicurezza a tutti i livelli: Istituto scolastico, docenti, personale ATA e alunni seguono le regole dell’istituto.
SEZIONE 2: LOGISTICA e SETTING
- Nessuna delle attività del Piano Scuola Estate interferisce a livello di tempi e di spazi utilizzati con altre attività organizzate da soggetti terzi.
- Le sedi delle attività del Piano Scuola Estate sono la palestra, il laboratorio di informatica, le aule al secondo piano della Scuola Secondaria di 1^grado e spazi adiacenti all’interno del plesso scolastico.
- Le attività sono svolte all’interno di aule predisposte ad accogliere gli alunni in sicurezza ed esclusivamente dedicate.
- Il setting d’aula prevede postazioni di lavoro distanziate di 1m tra gli alunni e tra gli alunni e il docente.
- Va mantenuta una adeguata ventilazione dei locali.
- Per tutte le attività laboratoriali previste si seguirà il protocollo per la pianificazione delle attività scolastiche 2021/2022 nonché il Protocollo d’Intesa del Ministero dell’Istruzione a.s. 21/22 https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ sul sito dell’istituzione scolastica nella sezione Documenti del Ministero.
- Gli spazi esterni costituiscono gli ulteriori ambienti in cui possono essere svolte le attività: questi vanno privilegiati e favoriti quanto possibile sia per le attività di ordine disciplinare che sportivo.
- Durante le attività all’aperto gli insegnanti si assicurino che gli alunni si idratino adeguatamente e frequentemente.
SEZIONE 3: PAUSA MERENDA
- Si consiglia di fare la merenda a casa; nell’eventualità di cibo portato dagli alunni questo sarà personale e non scambiabile.
SEZIONE 4: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
- Verranno messi a disposizione in ogni locale, alcol, gel igienizzante e salviette monouso.
- In ogni postazione sarà posta una confezione di mascherine di tipo chirurgico.
- Le mascherine chirurgiche per gli insegnanti saranno a carico dell’Istituto.
- L’uso della mascherina chirurgica è obbligatorio durante le attività al chiuso; nel caso di attività all’aperto, è obbligatoria l’utilizzazione solo in situazioni di assembramento.
- Le mascherine dismesse vanno conferite nell’apposito contenitore all’ingresso degli spazi didattici interessati.
SEZIONE 5: PULIZIA e DISINFEZIONE DI AMBIENTI e SUPERFICI
- I collaboratori scolastici si occuperanno di mantenere un grado di pulizia e igienizzazione adeguati di tutti i locali destinati allo svolgimento delle attività, compresi atrio, corridoio e bagni.
SEZIONE 6: AUTOCERTIFICAZIONE
- Gli insegnanti incaricati delle attività del Piano Scuola Estate avranno cura di compilare il modulo di autocertificazione attestante: l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’attività e nei tre giorni precedenti; di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto a conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
SEZIONE 7: INGRESSO DEGLI STUDENTI A SCUOLA
- Ai sensi della normativa vigente, i genitori non devono mandare a scuola i figli che presentano un aumento della temperatura corporea al di sopra dei 37,5°C e/o sintomi compatibili con Covid-19; oppure se negli ultimi 14 giorni, sono entrati in contatto con malati Covid o con persone in isolamento precauzionale.
SEZIONE 8: GESTIONE DELL’EMERGENZA
- Nel caso si riscontri in un alunno sintomatologia riconducibile a infezione da SARS-CoV-2 prima dell’inizio dell’attività prevista per la giornata, l’alunno non deve partecipare alle attività e la famiglia deve comunicare tempestivamente l’evento alla scuola tramite mail istituzionale psic807006@istruzione.it e/o telefonicamente 0721798206, in modo da attivare la procedura prevista.
- Nel caso si riscontri in un insegnante sintomatologia riconducibile a infezione da SARS-CoV- 2 prima dell’inizio dell’attività prevista per la giornata, l’insegnante non deve partecipare alle attività e deve comunicare tempestivamente l’evento alla scuola tramite mail istituzionale psic807006@istruzione.it e/o telefonicamente 0721798206, in modo da attivare la procedura prevista.
- Nel caso si riscontri in un alunno sintomatologia riconducibile a infezione da SARS-CoV-2 durante l’attività, esso dovrà essere accompagnato in una stanza d’attesa (aula Covid) e dovrà essere immediatamente avvertita la famiglia.
- Nel caso si riscontri in un docente sintomatologia riconducibile a infezione da SARS-CoV-2 durante l’attività esso dovrà recarsi immediatamente a casa e avvertire il proprio Medico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Antonietta Ciocca
(firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, c. 2 del D.Lgs n. 39/1993)